Siamo onorati di invitarvi a una serie di eventi che si svolgeranno a Romano d'Ezzelino il 24 aprile, l'8 maggio e il 23 maggio. Queste tre serate rappresentano un'opportunità di particolare rilevanza, durante le quali Davide Pegoraro, Ruggero Dal Molin e Carlo Grigolon condivideranno con voi narrazioni significative e approfondimenti sulla Grande Guerra. Vi aspettiamo pertanto per la prima serata giovedì 24 aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Ex Chiesetta Torre in via Generale Giardino, 62, a Romano d'Ezzelino. L'evento è patrocinato dal Comune di Romano d'Ezzelino e invitiamo tutta la cittadinanza di Romano d'Ezzelino e dei comuni limitrofi a partecipare a questa importante serie di eventi.
Nella prima serata del 24 aprile verrà proposto un monologo di Davide Pegoraro dal titolo "La guerra di Battista". Attraverso le parole del bisnonno Battista Gamba, ragazzo del 99, reduce dalle battaglie del Monte Grappa, un emozionante racconto di guerra, montagne e uomini.
Nella seconda serata dell'8 maggio troveremo il nostro Presidente Carlo Grigolon che vi presenterà il suo ultimo lavoro "Sulle ali del vento. Un sussurro lontano". Un romanzo coinvolgente per coloro che cercano emozioni e avventure legate al mondo del parapendio; un giallo ricco d’intrighi da svelare seguendo lo sviluppo narrativo di due trame intrecciate; infine, un saggio storico per chi vuole approfondire le vicende dei legionari cecoslovacchi disertori dell’EsercitoImperiale Asburgico.
E infine nella terza serata del 23 maggio Ruggero Dal Molin vi presenterà il libro "Il Capitano". Emilio Lussu: il Carso, l’Altopiano e il Piave che non ha mai raccontato. La rilettura di un “classico” della Grande Guerra, i retroscena e le vicende realmente accadute che Lussu scelse di non scrivere. Gli uomini e quelle donne i cui volti,nascosti sino a oggi tra le pieghe della Storia,rivivono nelle struggenti pagine di questo libro. Questa ultima serata si svolgerà presso il Teatro Parrocchiale di Romano d'Ezzelino situato in Piazzale Chiesa.
Questi tre eventi di grande rilevanza sono stati concepiti dal comitato Croce dei Popoli con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità riguardo a fatti e situazioni legati alla Prima Guerra Mondiale, che hanno visto il Grappa e l'Altopiano di Asiago protagonisti.
Leggi tutto: 24 aprile prima serata Volti e voci dalla storia della Croce dei Popoli
NOVITA' EDITORIALE! L'ultimo lavoro di Carlo Grigolon; dal prossimo mese; aprile 2025 in tutte le piattaforme e librerie. Le vicende narrate si svolgono sullo sfondo dei maestosi panorami del nostro splendido massiccio del Grappa, evocando visivamente le antiche devastazioni insieme agli attuali incantevoli scenari, vissuti da una posizione privilegiata durante i voli in parapendio. Si tratta di un connubio straordinario tra distruzione e rinascita, tra colori morenti e vividi di una primavera in alta montagna, che rappresentano la transizione dalla morte del passato al risveglio della natura e alla vita contemporanea.
L’autore, attraverso questo libro, esprime le sue principali passioni: la storia del massiccio del Grappa, gli eventi legati alla Grande Guerra e l’antica, sopita ma mai dimenticata passione per il Volo Libero. Ne deriva un testo particolarmente interessante che coniuga un resoconto preciso degli eventi bellici con una narrazione avvincente delle esperienze di giovani che vengono a volare in Italia.
L'autore afferma di aver scritto tre opere in una: un romanzo coinvolgente per coloro che cercano emozioni attraverso le avventure giovanili legate alla pratica del parapendio; un giallo ricco d’intrighi da svelare seguendo attentamente lo sviluppo narrativo nel tentativo di intrecciare le due trame; infine, un saggio storico per chi desidera approfondire le vicende dei legionari cecoslovacchi disertori dell’Esercito Imperiale Asburgico, integrati nei reparti combattenti sotto bandiera italiana prima e sotto quella cecoslovacca dopo la creazione della Divisione Cecoslovacca seguita dalla fondazione del nuovo stato di Cecoslovacchia.
Questo rappresenta il quarto libro pubblicato da Carlo Grigolon dal 2021, anno in cui esordì con “Stalag IIIB”. Nel 2023 sono stati pubblicati i due volumi di “Italiani in Terra di Francia”: Volume 1 “Dal Monte Grappa alla Champagne” e Volume 2 “Dallo Chemin des Dames alla Mosa”. Con questo nuovo libro, l’autore ci offre l'opportunità di esplorare la sua abilità nel trattare argomenti diversi, collegandoli e amalgamandoli all'interno di una storia avvincente.
Leggi tutto: Sulle ali del vento
CS3G "Centro Studi Grande Guerra sul Grappa" voluto dal suo fondatore Carlo Grigolon, si occupa primariamente di ricerche sulla Grande Guerra in generale. Vuole la nostra locazione geografica e la nostra particolare e accurata conoscenza del massiccio del Monte Grappa aver sviluppato un interesse particolare per la nostra montagna e per quanto accaduto durante la Grande Guerra. Questo naturalmente non ci distoglie completamente da altri scenari o da altri fronti, in quanto tutto era collegato e tutto era influenzato da ciò che accadeva nei fronti vicini.
La nostra organizzazione è nata per raccogliere, pubblicare e divulgare notizie, informazioni, ricerche e iniziative inerenti al Primo Conflitto Mondiale. Questo sistematico lavoro utilizza in parte gli archivi che sono a disposizione e cerca di valorizzare il lavoro di tante persone che hanno realizzato studi e approfondimenti nell'ambiente storico e che non sanno come porsi e come utilizzarlo.
Il Centro Studi Grande Guerra sul Grappa si occupa anche di sviluppare pubblicazioni multimediali a scopi divulgativi, storici, didattici e promozionali. Questo nostro impegno raccoglie l'esperienza oramai di 20 anni di attività, di studi e di ricostruzioni degli eventi ambientati nel loro territorio storico di pertinenza. La ricerca sul terreno è una ricerca molto difficile e particolarmente faticosa dovuta ai cambiamenti ambientali e ai lavori di bonifica avvenuti nei decenni successivi, questo valido lavoro sul terreno viene eseguito minuziosamente dai volontari dell'Associazione Montegrappa.org che con molta cura e molta passione utilizzano il loro tempo libero per approfondire spunti e sempre nuove notizie che vengono scovate negli archivi o da diari privati.
Ecco alcuni esempi delle attività del Centro Studi Grande Guerra sul Grappa
- Ricerche storiche in generale;
- Ricerche personalizzate su combattenti della Grande Guerra;
- Realizzazione presentazioni multimediali per Musei;
- Produzione di presentazioni e materiali didattici su supporti multimediali (DVD, CD, VHS);
- Fotografia digitale contemporanea e storica;
- Elaborazione e trasferimento digitale di documentazioni storiche;
- Organizzazione Eventi commemorativi;

2 novembre 2018 Cismon del Grappa Prigionieri Austriaci