NOVITA' EDITORIALE! L'ultimo lavoro di Carlo Grigolon; dal prossimo mese; aprile 2025 in tutte le piattaforme e librerie. Le vicende narrate si svolgono sullo sfondo dei maestosi panorami del nostro splendido massiccio del Grappa, evocando visivamente le antiche devastazioni insieme agli attuali incantevoli scenari, vissuti da una posizione privilegiata durante i voli in parapendio. Si tratta di un connubio straordinario tra distruzione e rinascita, tra colori morenti e vividi di una primavera in alta montagna, che rappresentano la transizione dalla morte del passato al risveglio della natura e alla vita contemporanea.
L’autore, attraverso questo libro, esprime le sue principali passioni: la storia del massiccio del Grappa, gli eventi legati alla Grande Guerra e l’antica, sopita ma mai dimenticata passione per il Volo Libero. Ne deriva un testo particolarmente interessante che coniuga un resoconto preciso degli eventi bellici con una narrazione avvincente delle esperienze di giovani che vengono a volare in Italia.
L'autore afferma di aver scritto tre opere in una: un romanzo coinvolgente per coloro che cercano emozioni attraverso le avventure giovanili legate alla pratica del parapendio; un giallo ricco d’intrighi da svelare seguendo attentamente lo sviluppo narrativo nel tentativo di intrecciare le due trame; infine, un saggio storico per chi desidera approfondire le vicende dei legionari cecoslovacchi disertori dell’Esercito Imperiale Asburgico, integrati nei reparti combattenti sotto bandiera italiana prima e sotto quella cecoslovacca dopo la creazione della Divisione Cecoslovacca seguita dalla fondazione del nuovo stato di Cecoslovacchia.
Questo rappresenta il quarto libro pubblicato da Carlo Grigolon dal 2021, anno in cui esordì con “Stalag IIIB”. Nel 2023 sono stati pubblicati i due volumi di “Italiani in Terra di Francia”: Volume 1 “Dal Monte Grappa alla Champagne” e Volume 2 “Dallo Chemin des Dames alla Mosa”. Con questo nuovo libro, l’autore ci offre l'opportunità di esplorare la sua abilità nel trattare argomenti diversi, collegandoli e amalgamandoli all'interno di una storia avvincente.
Leggi tutto: Sulle ali del vento
Questo suo terzo libro, diversamente dal primo, Stalag IIIB, nasce dalla specifica preparazione storica dell'autore riguardante la Grande Guerra. E’ il secondo volume in cui è raccontata la vita di un comandante di compagnia italiano della Brigata Alpi che si trovò a combattere nei difficili fronti francesi nel 1918, dopo che la sua brigata fu aggregata al II corpo d'armata. Questo volume, in particolare, narra le vicende degli ultimi mesi di guerra e l’avanzata del II corpo d’armata Italiano dal Chemin des Dames alla Mosa. Una narrazione che mette in relazione la vita quotidiana dei giovani soldati italiani su un fronte inclemente come quello francese, attraverso un susseguirsi di azioni militari, di fatti personali, di rapporti con i soldati francesi e di quelli, a volte contraddittori, con i comandi superiori. E’ un racconto anche di amori e passioni di giovani uomini e donne irrobustiti dai disagi della guerra, in un diluvio di sensazioni e di emozioni. Passioni che a tratti vengono travolte dalla vita di trincea e dal pericolo dei combattimenti, nello sfondo di un territorio desolato e devastato, in una successione narrativa incalzante e vibrante che ripercorre tutti gli eventi bellici del corpo d'armata italiano in quelle terre a esso sconosciute e nel quale la vita è difficilissima e le condizioni per la sopravvivenza estreme.
Questa è la storia di giovani uomini e donne che non hanno abbandonato i loro sogni e i loro desideri, nonostante si ritrovino nel mezzo delle devastazioni di una tremenda guerra, guerra che nessun occhio umano aveva mai visto prima di allora. Questo racconto vuole essere il simbolo di una speranza d'amore con cui accendere una fievole speranza per la ricostruzione di un nuovo mondo, migliore del precedente.
Tutto ciò è raccolto in questo libro, una storia umana che s'intreccia con una raccolta di precise note storiche che descrivono dettagliatamente le azioni del Corpo d'Armata sul territorio francese.
Questo è il secondo libro di un'opera composta di due volumi. Il primo ha raccontato le vicende della brigata Alpi dal Monte Grappa alla Champagne, questo è la continuazione narrativa del primo e racconta la riscossa e l'offensiva alleata e delle nostre truppe dal fiume Aisne alla Mosa e si concluderà sui confini con il Belgio il giorno 11 novembre alle ore 11.00.
Leggi tutto: Italiani in terra di Francia Volume 2
Italiani in terra di Francia
Diversamente dal suo primo libro, Stalag IIIB, questo volume nasce dalla specifica preparazione storica dell'autore relativa alla Grande Guerra e racconta la vita di un comandante di compagnia italiano della Brigata Alpi che si trovò a combattere in Francia dopo che la sua brigata fu aggregata al II corpo d'armata, inviato su quei difficili fronti nel 1918. Una narrazione della vita quotidiana dei giovani soldati italiani su un fronte inclemente come quello francese, un susseguirsi di azioni militari, di fatti personali e di rapporti con i francesi e con i comandi superiori. Amori e passioni di giovani, travolte dalla vita di trincea e dalla desolazione di un territorio devastato, in una successione narrativa che ripercorre gli eventi bellici del corpo d'armata italiano in quelle terre per esso sconosciute.
Questa è la storia di un giovane che con i suoi sogni e i suoi desideri si ritrova nel mezzo delle devastazioni di una tremenda guerra, che nessun occhio umano aveva mai visto fino ad allora. Mostra la caparbietà e determinazione di uomini e donne che in circostanze al limite della sopportazione riuscirono ad amare e ad accendere una fievole speranza per il futuro.
Tutto ciò è raccolto in questo libro, una storia umana che si intreccia con una raccolta di precise note storiche che descrivono dettagliatamente le azioni del Corpo d'Armata sul territorio francese.
Questo è il primo libro di un'opera composta da due volumi. L’uno racconta le vicende della brigata Alpi dal Grappa alla Champagne, l’altro racconterà la riscossa e l'offensiva dalla Champagne alla Mosa e si concluderà sui confini con il Belgio il giorno 11 novembre alle ore 11.00.
L'autore: Carlo Grigolon, nato nel 1959, dopo gli studi superiori ha frequentato la scuola militare ad Aosta nel 1981. Ufficiale degli Alpini, imprenditore, studioso di storia e delle vicende umane che la caratterizzano. Appassionato delle vicende italiane ed europee della Grande Guerra con particolare attenzione alla strategia e tattica militare, all'aspetto economico e a quello logistico delle truppe sul campo. Fondatore e coordinatore del Centro studi "Grande Guerra sul Grappa" e del sito di informazione territoriale www.montegrappa.org, che si occupa di sport e cultura sul Monte Grappa.
Leggi tutto: Italiani in terra di Francia Volume 1
Dal diario di Grigolon Gemmino, un giovane soldato italiano la cui storia racconta le sofferenze di tanti altri giovani italiani deportati in Germania dopo l’8 settembre del 1943. Un racconto che scava nel profondo i sentimenti di un diciannovenne che si trova coinvolto negli eventi degli ultimi anni della seconda guerra mondiale. La storia della prigionia, vissuta nei lager e nei campi di lavoro in Germania e in Prussia, le difficoltà della sopravvivenza quotidiana fra stenti e umiliazioni, ed infine un chiaro resoconto dell’ultimo mese vissuto fra la popolazione civile di Berlino, sotto i bombardamenti alleati, un dipinto dai foschi colori della disperazione e rassegnazione della popolazione e delle immense distruzioni causate dai combattimenti. Una galleria di volti, storie e vite disperse tra gli orrori della guerra.
L'autore: Grigolon Carlo, nato nel 1959, dopo gli studi superiori ha frequentato la scuola militare ad Aosta nel 1981. Ufficiale degli Alpini, imprenditore, appassionato studioso di storia e delle vicende umane che la caratterizzano. Conoscitore attento della storia Egizia e appassionato delle vicende italiane ed europee della Grande Guerra, con particolare attenzione alla strategia e tattica militari, all’aspetto economico e a quello logistico-organizzativo delle truppe sul campo. Fondatore e coordinatore del Centro studi “Grande Guerra sul Grappa” e del sito di informazione territoriale www.montegrappa.org, che si occupa di sport e cultura sul Monte Grappa.
Leggi tutto: Stalag IIIB