s ddfl1600Uno studio approfondito riguardante la costruzione della Grande Strada del Grappa, successivamente dedicata a Luigi Cadorna. La ricerca ha incluso l’analisi di materiali, testimonianze tratte da archivi e diari personali, nonché la raccolta di documentazione fotografica e documentale. Particolare attenzione è stata rivolta alla consultazione di numerosi materiali provenienti dagli archivi ungheresi, comprendenti mappe e fotografie aeree relative al periodo 1916-1917. Inoltre, è stato condotto un ulteriore approfondimento sull’importanza strategica della Strada Cadorna nelle tre battaglie del Grappa.

Grande Guerra cronaca ed immagini del I Battaglione del 34 Reggimento Cecoslovacco in ItaliaLa 7ª compagnia Cecoslovacca costituita nell'aprile del 1918 per essere posta al comando della 4ª Armata del Grappa. Composizione organico operazioni compiute in Grappa e decorazione avute per le varie pattuglie notturne effettuate nel territorio del Grappa. Studio generale sulla nascita dei primi reparti Cecoslovacchi (Reparto Verde) su Pivko e Cesare Pettorelli Lallata Finzi. Tributo delle legioni Cecoslovacche alla Grande Guerra e formazione della 6ª Divisione Cecoslovacca combattente in Italia. Un interessante studio che ha dato i suoi frutti quali base del libro "Sulle ali del Vento" pubblicato da Carlo Grigolon nel giugno del 2025.

Una epopea interessante di questi sodati reietti e disertori dell'esercito Austro-Ungarico che volontariamente chiesero di essere impegnati dai nostri comandi per azioni di guerra contro l'impero per la creazione e la realizzazione del loro sogno: uno stato indipendente e la liberazione della loro "Casa".

027 avocourtUna vicenda significativa riguarda un corpo d'armata italiano inviato a combattere in Francia nel 1918. Questa narrazione, quasi dimenticata, riemerge con una rilevanza storica di grande importanza, soprattutto per onorare e ricordare i oltre 5.000 caduti sul suolo francese e qui sepolti. Si presenta un resoconto dettagliato degli eventi che hanno portato alla realizzazione di un'opera completa in due volumi, che racconta le vicende di questo corpo d'armata, ricostituito dopo Caporetto e destinato a operare nei duri campi di battaglia francesi.

Questi due volumi nascono dalla specifica preparazione storica dell'autore relativa alla Grande Guerra e racconta la vita di un comandante di compagnia italiano della Brigata Alpi che si trovò a combattere in Francia dopo che la sua brigata fu aggregata al II corpo d'armata, inviato su quei difficili fronti nel 1918. Una narrazione della vita quotidiana dei giovani soldati italiani su un fronte inclemente come quello francese, un susseguirsi di azioni militari, di fatti personali e di rapporti con i francesi e con i comandi superiori. Amori e passioni di giovani, travolte dalla vita di trincea e dalla desolazione di un territorio devastato, in una successione narrativa che ripercorre gli eventi bellici del corpo d'armata italiano in quelle terre per esso sconosciute.

Questa è la storia di un giovane che con i suoi sogni e i suoi desideri si ritrova nel mezzo delle devastazioni di una tremenda guerra, che nessun occhio umano aveva mai visto fino ad allora. Mostra la caparbietà e determinazione di uomini e donne che in circostanze al limite della sopportazione riuscirono ad amare e ad accendere una fievole speranza per il futuro.

 

stalag3bUno studio approfondito sugli Stalag della Seconda Guerra Mondiale in Germania. Da questo studio e dalle momorie di Grigolon Gemmino, detenuto alla Stalag IIIB è stato poi ricavato il libro edito nel 2021 "Stalag IIIB" L'altra resistenza. 

Dal diario di Grigolon Gemmino, un giovane soldato italiano la cui storia racconta le sofferenze di tanti altri  giovani italiani deportati in Germania dopo l'8 settembre del 1943. Un racconto che scava nel profondo i sentimenti di un diciannovenne che si trova coinvolto negli eventi degli ultimi anni della seconda guerra mondiale. La storia della prigionia, vissuta nei lager e nei campi di lavoro in Germania e in Prussia,  le difficoltà della sopravvivenza quotidiana fra stenti e umiliazioni, ed infine un chiaro resoconto dell'ultimo mese vissuto  fra la popolazione civile di Berlino, sotto i bombardamenti alleati, un dipinto dai foschi colori della disperazione e rassegnazione della popolazione e delle immense distruzioni causate dai combattimenti. Una galleria di volti, storie e vite disperse tra gli orrori della guerra.

L'ottava armata sul piave dopo gli eventi di Caporetto, disposizione dei reparti prima e durante la battaglia finale della Vittoria. La nuova riorganizzazione dell'armata per la battaglia di Vittorio Veneto.  Le variazioni di organico e le direttive per la battaglia. Il passaggio del Piave, creazione delle teste di ponte, difficoltà nell'attraversamento del Piave. La crisi dell' VIII corpo d'Armata e lo sblocco con la successiva risolutiva manovra del XVIII corpo d'armata. Il consolidamento della testa di ponte e l'avanzata con la presa di Vittorio Veneto.

 

L'ottava armata sul piave dopo gli eventi di Caporetto, disposizione dei reparti durante la battaglia d'arresto. La nuova riorganizzazione dell'armata nei primi mesi del 1918. La battaglia difensiva sul Piave e sul basso Piave. Le variazioni di organico e le direttive per la battaglia difensiva. Sfondamento sul Montello resistenza e utilizzo delle riserve d'Armata e rincalzi avviati dal Comando Supremo. Strategie e contrattacchi Italiani per contenere l'avanzata Austriaca.

Una raccolta di documenti e studi approfonditi sugli eventi bellici che caratterizzarono l'ultimo anno di guerra dell'Armata stessa.

La terza armata sul piave dopo gli eventi di Caporetto, disposizione dei reparti durante la battaglia d'arresto. La nuova riorganizzazione dell'armata nei primi mesi del 1918. La battaglia difensiva sul Piave e sul basso Piave. La battaglia di Vittorio Veneto, eventi, partecipazione e obbiettivi assegnati dal Comando Supremo.

Una raccolta di documenti e studi approfonditi sugli eventi bellici che caratterizzarono l'ultimo anno di guerra dell'Armata stessa.

Studio e approfondimento sul ruolo delle truppe Francesi su Piave durante l'ultima battaglia. Raccolta di materiale rilativo ai luoghi delle battaglie, ricerca e ricostruzione dei reparti che facevano parte della 12ª armata e realizzazione della cronistoria degli eventi e del contributo francese nella battaglia di Vittorio Veneto.

Creazione di materiale e documentazione a supporto, analisi sul terreno degli eventi. Alla fine del percorso faremo un incontro sul Piave per localizzare i luoghi degli eventi e vi raccontero quanto accadde 100 anni fa in quei luoghi, con una cronistoria giornaliera da farvi rivivere quei lontani eventi. In questa occasione porteremo delle mappe di cento anni fa della zona del Piave a sud della stretta di Quero.

Le truppe inglesi sul Piave durante la Battaglia di Vittorio Veneto. Costituzione della 10ª armata, motivi politici e considerazioni di carattere militare. Composizione e ruoli dei corpi d'armata assegnati. A chiusura in incontro a Salettuol e poi cammineremo sul Piave presso le Grave di Papadopoli. Una escursione per rendere il giusto onore ai nostri alleati Britannici che si sono sacrificati sul Piave durante l'ultima battaglia. Vi porteremo e vi racconteremo quanto accadde 100 anni fa in quei luoghi, con una cronistoria giornaliera da farvi rivivere quei lontani eventi. A supporto porteremo materiale e mappe topografiche della zona marchiate dal comando di stato maggiore Britannico della zona delle Grave.

Qui di seguito un lungo elenco dei vari studi, approfondimenti e materiale prodotto per la realizzazione di incontri a tema nei quasi venti anni della nostra attività. C'è ancora tanto da approfondire, abbiamo dato un notevole impulso relativamente all'ultimo anno per dare una giusta commemorazione al 100° della Vittoria di Vittorio Veneto. Tra poco il centenario passerà ma non la nostra attività che continuerà per informare e per sensibilizzare soprattutto i più giovani.

 

 

  • Il maggiore Messe e il IX reparto d'Assalto
  • Il VI reparto d'assalto e il Capitano Viola
  • Il Monte Asolone eventi e battaglie
  • La Galleria Vittorio Emanuele III approfondimento costruzione, uso, e importanza
  • Il Primo Ossario del Grappa l'ossario. Vicissitudini mappe e studio approfondito
  • Da Caporetto al Piave ricerca dettagliata con cronistoria giornaliera delle fasi della ritirata
  • Il ruolo delle truppe Alleate durante la Battaglia d'Arresto
  • Il capitano Viola e il colpo di mano di Ca' Tasson
  • La battaglia di quota 1443 e la medaglia d'oro del capitano Viola
  • Disposizione tattica dei corpi d'armata della IV Armata in Grappa durante la battaglia del Solstizio
  • Lo sfondamento delle tre linee principali del Grappa
  • Il ruolo dell'Intendenza della IV armata durante il ripiegamento sul Grappa
  • Le Battaglie del monte Pertica
  • I Solaroli e il caposaldo di Col Dell'Orso.
  • Dalle Porte di Salton al Monfenera
  • Le fasi per la realizzazione delle teleferiche e delle Ferrovie Decauville
  • Il ruolo dei reparti Zappatori
  • La composizione dei reparti del genio
  • Il disastro Rumeno del 1916
  • Le Brigate Cecoslovacche in Italia
  • La Brigata USA in italia e il suo ruolo.
  • I rapporti con il comando supremo alleato e tra Diaz e Foch
  • L'armistizio di Villa Giusti e il ruolo di Badoglio
  • Le battaglie sul Col di Lana
  • La guerra verticale sulle Dolomiti
  • Strategia e tattica militare pre Caporetto
  • Strategia e tattica militare dopo Caporetto
  • Le fasi della mobilitazione dell'Esercito Italiano all'indomani delle scoppio della Grande Guerra e il ruolo di Cadorna
  • Le linee predisposte per un eventuale ripiegamento oltre il Piave
  • All'indomani della firma dell'armistizio i piani per l'attacco della Baviera
  • Il ruolo dell'aviazione nella Grande Guerra
  • Approfondimento sull'uso delle armi chimiche e i medodi di difesa personali e collettivi
  • La disposizione tattica delle trincee e dei caposaldi e delle briglie difensive
  • Sasso di Stria la Medaglia d'Oro di Mario Fusetti
  • Il passo della Sentinella e la calata dei Mascabroni del capitano Giovanni Sala
  • Generale Scotti Arcangelo raccolta documentale
  • Studio sul Maresciallo Archimede Visani del 33° reggimento artiglieria da campagna

 

© 1999 - 2018 Centro Studi Grande Guerra sul Grappa. All Rights Reserved. Grigolon Carlo - Via Valentino Bernardi, 23/a - 31039 Riese Pio X - TV - Mail: info@grigolon.it