 Una vicenda significativa riguarda un corpo d'armata italiano inviato a combattere in Francia nel 1918. Questa narrazione, quasi dimenticata, riemerge con una rilevanza storica di grande importanza, soprattutto per onorare e ricordare i oltre 5.000 caduti sul suolo francese e qui sepolti. Si presenta un resoconto dettagliato degli eventi che hanno portato alla realizzazione di un'opera completa in due volumi, che racconta le vicende di questo corpo d'armata, ricostituito dopo Caporetto e destinato a operare nei duri campi di battaglia francesi.
Una vicenda significativa riguarda un corpo d'armata italiano inviato a combattere in Francia nel 1918. Questa narrazione, quasi dimenticata, riemerge con una rilevanza storica di grande importanza, soprattutto per onorare e ricordare i oltre 5.000 caduti sul suolo francese e qui sepolti. Si presenta un resoconto dettagliato degli eventi che hanno portato alla realizzazione di un'opera completa in due volumi, che racconta le vicende di questo corpo d'armata, ricostituito dopo Caporetto e destinato a operare nei duri campi di battaglia francesi.
Questi due volumi nascono dalla specifica preparazione storica dell'autore relativa alla Grande Guerra e racconta la vita di un comandante di compagnia italiano della Brigata Alpi che si trovò a combattere in Francia dopo che la sua brigata fu aggregata al II corpo d'armata, inviato su quei difficili fronti nel 1918. Una narrazione della vita quotidiana dei giovani soldati italiani su un fronte inclemente come quello francese, un susseguirsi di azioni militari, di fatti personali e di rapporti con i francesi e con i comandi superiori. Amori e passioni di giovani, travolte dalla vita di trincea e dalla desolazione di un territorio devastato, in una successione narrativa che ripercorre gli eventi bellici del corpo d'armata italiano in quelle terre per esso sconosciute.
Questa è la storia di un giovane che con i suoi sogni e i suoi desideri si ritrova nel mezzo delle devastazioni di una tremenda guerra, che nessun occhio umano aveva mai visto fino ad allora. Mostra la caparbietà e determinazione di uomini e donne che in circostanze al limite della sopportazione riuscirono ad amare e ad accendere una fievole speranza per il futuro.
