Carlo Grigolon, nato nel 1959, ha intrapreso il suo percorso formativo presso la scuola militare di Aosta nel 1981, dopo aver completato gli studi superiori. In qualità di ufficiale degli Alpini, imprenditore e studioso della storia e delle vicende umane che la contraddistinguono nella loro totalità, si è dedicato a una comprensione più profonda del quotidiano e del presente. La sua passione per gli eventi italiani ed europei della Grande Guerra lo ha portato a prestare particolare attenzione alla strategia, alla tattica militare, nonché agli aspetti politici, economici e logistici delle truppe sul campo; tutto ciò al fine di ottenere un quadro il più possibile fedele ai fatti e comprendere appieno la complessità degli eventi bellici. Fondatore e coordinatore del Centro Studi "Grande Guerra sul Grappa" e del sito informativo www.montegrappa.org, dedicato a sport e cultura sul Monte Grappa, ha investito oltre trent'anni della sua vita nello studio del territorio in cui risiede. Ricercatore e divulgatore storico sui fatti della Grande Guerra, esperto conoscitore del Massiccio del Grappa, del Montello, del Piave e del Basso Isonzo, negli ultimi anni ha cercato di mantenere viva la memoria storica e il sacrificio dei nostri antenati attraverso seminari, conferenze e incontri di approfondimento sul terreno. Consapevole dell'importanza della conservazione dei luoghi testimoni della Grande Guerra, egli riconosce che tali siti rappresentano l'unico legame con le generazioni passate e future; speranze uniche affinché rimangano vere testimonianze toccanti di eventi sempre più distanti nel tempo, destinati a divenire sempre più evanescenti nelle menti delle nuove generazioni.
CS3G "Centro Studi Grande Guerra sul Grappa" voluto dal suo fondatore Carlo Grigolon, si occupa primariamente di ricerche sulla Grande Guerra in generale. Vuole la nostra locazione geografica e la nostra particolare e accurata conoscenza del massiccio del Monte Grappa aver sviluppato un interesse particolare per la nostra montagna e per quanto accaduto durante la Grande Guerra. Questo naturalmente non ci distoglie completamente da altri scenari o da altri fronti, in quanto tutto era collegato e tutto era influenzato da ciò che accadeva nei fronti vicini.
La nostra organizzazione è nata per raccogliere, pubblicare e divulgare notizie, informazioni, ricerche e iniziative inerenti al Primo Conflitto Mondiale. Questo sistematico lavoro utilizza in parte gli archivi che sono a disposizione e cerca di valorizzare il lavoro di tante persone che hanno realizzato studi e approfondimenti nell'ambiente storico e che non sanno come porsi e come utilizzarlo.
Il Centro Studi Grande Guerra sul Grappa si occupa anche di sviluppare pubblicazioni multimediali a scopi divulgativi, storici, didattici e promozionali. Questo nostro impegno raccoglie l'esperienza oramai di 20 anni di attività, di studi e di ricostruzioni degli eventi ambientati nel loro territorio storico di pertinenza. La ricerca sul terreno è una ricerca molto difficile e particolarmente faticosa dovuta ai cambiamenti ambientali e ai lavori di bonifica avvenuti nei decenni successivi, questo valido lavoro sul terreno viene eseguito minuziosamente dai volontari dell'Associazione Montegrappa.org che con molta cura e molta passione utilizzano il loro tempo libero per approfondire spunti e sempre nuove notizie che vengono scovate negli archivi o da diari privati.
Ecco alcuni esempi delle attività del Centro Studi Grande Guerra sul Grappa
- Ricerche storiche in generale;
- Ricerche personalizzate su combattenti della Grande Guerra;
- Realizzazione presentazioni multimediali per Musei;
- Produzione di presentazioni e materiali didattici su supporti multimediali (DVD, CD, VHS);
- Fotografia digitale contemporanea e storica;
- Elaborazione e trasferimento digitale di documentazioni storiche;
- Organizzazione Eventi commemorativi;

2 novembre 2018 Cismon del Grappa Prigionieri Austriaci