Siamo onorati di invitarvi a una serie di eventi che si svolgeranno a Romano d'Ezzelino il 24 aprile, l'8 maggio e il 23 maggio. Queste tre serate rappresentano un'opportunità di particolare rilevanza, durante le quali Davide Pegoraro, Ruggero Dal Molin e Carlo Grigolon condivideranno con voi narrazioni significative e approfondimenti sulla Grande Guerra. Vi aspettiamo pertanto per la prima serata giovedì 24 aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Ex Chiesetta Torre in via Generale Giardino, 62, a Romano d'Ezzelino. L'evento è patrocinato dal Comune di Romano d'Ezzelino e invitiamo tutta la cittadinanza di Romano d'Ezzelino e dei comuni limitrofi a partecipare a questa importante serie di eventi.
Nella prima serata del 24 aprile verrà proposto un monologo di Davide Pegoraro dal titolo "La guerra di Battista". Attraverso le parole del bisnonno Battista Gamba, ragazzo del 99, reduce dalle battaglie del Monte Grappa, un emozionante racconto di guerra, montagne e uomini.
Nella seconda serata dell'8 maggio troveremo il nostro Presidente Carlo Grigolon che vi presenterà il suo ultimo lavoro "Sulle ali del vento. Un sussurro lontano". Un romanzo coinvolgente per coloro che cercano emozioni e avventure legate al mondo del parapendio; un giallo ricco d’intrighi da svelare seguendo lo sviluppo narrativo di due trame intrecciate; infine, un saggio storico per chi vuole approfondire le vicende dei legionari cecoslovacchi disertori dell’EsercitoImperiale Asburgico.
E infine nella terza serata del 23 maggio Ruggero Dal Molin vi presenterà il libro "Il Capitano". Emilio Lussu: il Carso, l’Altopiano e il Piave che non ha mai raccontato. La rilettura di un “classico” della Grande Guerra, i retroscena e le vicende realmente accadute che Lussu scelse di non scrivere. Gli uomini e quelle donne i cui volti,nascosti sino a oggi tra le pieghe della Storia,rivivono nelle struggenti pagine di questo libro. Questa ultima serata si svolgerà presso il Teatro Parrocchiale di Romano d'Ezzelino situato in Piazzale Chiesa.
Questi tre eventi di grande rilevanza sono stati concepiti dal comitato Croce dei Popoli con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità riguardo a fatti e situazioni legati alla Prima Guerra Mondiale, che hanno visto il Grappa e l'Altopiano di Asiago protagonisti.
Vi invitiamo a partecipare a queste serate per scoprire volti e voci provenienti da storie sempre più lontane, che rischiano di essere dimenticate sotto il peso del tempo.
Le serate sono completamente gratuite e aperte a tutti i cittadini del Comune e delle aree circostanti.
Vi aspettiamo!
Non serve prenotazione per le serate. Vi aspettiamo presso la Chiesetta Torre di Romano d'Ezzelino per i primi due eventi e presso il Teatro Parrocchiale per l'ultimo evento. Nella locandina sono ben specificato il tutto. Potete scaricarla in formato .pdf e farla girare. Cliccate qui per scaricarla